Manuali, pubblicazioni e gadget

EMOGASANALISI, fluidi ed elettroliti

Comprendere i meccanismi che regolano i liquidi corporei, gli elettroliti e l’equilibrio acido – base

Prezzo soci: EUR 16,00

Prezzo copertina: EUR 20,00

Acquista ora
EMOGASANALISI, fluidi ed elettroliti

Autori: F. Kette e F. Schiraldi, con la collaborazione di G. Guiotto e S. Tararan

Per molte persone, nel corso della carriera di studenti e di professionisti, è ricorrente l’impressione di non aver raggiunto, o di aver perso, la piena comprensione dei meccanismi che regolano i liquidi corporei, gli elettroliti e l’equilibrio acido – base.
Talvolta ci si rende conto che l’interpretazione dei relativi dati di laboratorio, in particolare, del potente strumento di lavoro che chiamiamo semplicemente emogasanalisi, esita in provvedimenti che rischiano di diventare schematici e viziati da automatismi.
Questo lavoro, curato da due grandi esperti dell’argomento e appassionati di didattica, rappresenta, per l’originalità del contenuto e dell’approccio, una imperdibile occasione di riflessione e di studio. Fulvio Kette e Fernandro Schiraldi ci accompagnano in un percorso esaustivo realizzando una felice sintesi tra semplicità, chiarezza di esposizione e rigore scientifico.
Di particolare interesse sono i dati di numerosi casi clinici esemplificativi che affiancano e chiariscono la discussione teorica. Non mancano puntuali riferimenti bibliografici per l’approfondimento dei concetti. Ne è risultato un testo che, per contenuti e formato, può rappresentare un prezioso punto di riferimento per il lavoro quotidiano di medici e infermieri ed essere di grande interesse per gli studenti.

Sommario

Introduzione
Procedura per il prelievo arterioso per emogasanalisi
L’emogasanalisi: Principi generali
Il percorso dell’ossigeno
Il percorso dell’anidride carbonica: Dalle cellule all’aria espirata
La produzione e il metabolismo degli acidi
I disordini dell’equilibrio acido – base: Principi generali e schema di lettura
Il significato della lattatemia
L’emogasanalisi negli stati di shock e ipoperfusione
Bilancio dei fluidi e diselettrolitemie
Uno sguardo d’insieme e possibili prospettive future
Appendice