AA.VV.
A cura di F. Semeraro
E’ sempre più frequente, in ambito sanitario, sentire parlare di simulazione. Da parte di chi ha partecipato o intende partecipare a un programma di formazione o da parte di chi i programmi di formazione intende proporli.
Le notizie che da varie fonti riceviamo, con rinnovata insistenza, ci riportano a tecnologie sempre più sofisticate e a scenari futuri dagli sviluppi sensazionali. E’ difficile orientarsi in un processo dalla rapidissima evoluzione, tanto entusiasmante quanto caotico.
Questo libro, curato da Federico Semeraro, rappresenta un necessario momento di riflessione che ci aiuta a rimettere ordine e a capire. E’ una guida che partendo dalla storia e seguendo l’evoluzione del concetto e della pratica della simulazione, arriva alla situazione attuale e delinea le prospettive future. Il tutto è svolto realizzando un’operazione
tanto preziosa quanto rara, quella di collegare lo strumento alle persone. E’ ribadito più volte nel libro che la simulazione è una tecnica didattica, non una tecnologia. Forse questo, tra i molti presenti nel testo, è uno dei messaggi più importanti. Se accolto, consentirà a tutti di capire meglio e quindi di attrezzarsi culturalmente per utilizzare, nei processi di insegnamento – apprendimento, in modo adeguato, tutte le possibilità attuali e future. Indipendentemente dal loro livello di evoluzione tecnologica.
Sommario
Introduzione
Breve storia della simulazione
Simulazione applicata alla medicina
Crisis resource management
Centri simulazione
Ambienti virtuali: applicazioni in medicina e sviluppi tecnologici
Second life: una possibilità di formazione non convenzionale
Traumalearn: esperienza italiana di simulazione avanzata
Emergenza intaospedaliera: Rapid Response System e simulazione
Simulazione: utilizzarla al meglio nell’insegnamento efficace
Simulazione e feedback
Futuro prossimo venturo
Appendice